Gate In: si entra in porto, procedure di autorizzazione (ticket), di informazione (mappe e spiegazioni) e consegna simbolica di dispositivi di sicurezza.
Porto: come è fatto il porto e perché, quale sarà il porto di domani, il rilievo delle previsioni meteo marine, la ricerca di ecocompatibilità delle attività portuali sia con l’ambiente sia con la vivibilità urbana.
Navi: il porto in diretta, con le navi che arrivano e partono da e per tutto il mondo, con le voci e le immagini dei piloti, dei rimorchiatori, degli ormeggiatori, della guardia costiera, al lavoro, con le navi in manutenzione nei bacini; navi intese come imprese e come luoghi di lavoro.
Moli: le banchine protagoniste con l’andamento dei traffici in tempo reale, con la descrizione dei vari cicli operativi a seconda delle navi e delle merci, il lavoro tradizionale e le nuove tecnologie, le autostrade del mare e le crociere.
|
 |
Merci: il porto come frontiera con le operazioni doganali, il viaggio delle merci da e verso i mercati, la via del petrolio, il trasporto multimodale e la funzione dei retroporti.
Gate Out: si esce dal porto al seguito della merce, e simbolicamente si rientra in Italia dall’area off-limits del porto.
Office: informazioni, prenotazioni, biglietteria, merchandise
Room: briefing/debriefing con gruppi-classe, lezioni, conferenze, proiezioni |
|
Depliant del percorso espositivo (.pdf 2Mb) |
|